Invece per spiegarvi che cos'è il significato del concetto "AMV" si potrebbe dire che gli Anime music video (AMV) di solito sono filmati di livello amatoriale formati da musica ed immagini tratte dai cartoni animati, specialmente giapponesi (chiamati appunto
anime). Attraverso il video editing l'autore del filmato combina le immagini con un brano musicale di sua scelta, al fine di creare un vero e proprio
videoclip.La creazione di un AMV richiede l'utilizzo di diverse tecniche di montaggio e sopratutto un buon programma di editing come windows movie maker, che è il programma più semplice anche se più di tanto non si può fare con questo programma e così quando un amv maker(colui che crea amv) impara ad usarlo comincia ad usare alcuni più compliclati come ShowBiz DVD, Sony Vegas, After Effect e molti altri.
Le tecniche usate per fare amv sono queste:
- Montaggio: Usando differenti
clips dalla fonte video e riuscire a rimontarli un una sequenza ben definita è forse il più importante fattore alla base della creazione di un valido AMV. Oviamente, nella maggior parte dei casi si tende a far coincidere il tipo di montaggio video con il tipo di accompagnamento musicale.
- Effetti digitali: Usando un
software dedicato al
video editing (generalmente un sistema di tipo
Non-linear video editing), il video originale può essere modificato in molteplici modi. Alcuni effetti sono progettati per apparire impercettibilmente, altri invece sono fatti apposta per aumentare la sincronia con la fonte audio, o dare un particolare stile all'AMV.
- Lip-sync: Questo termine, fortemente presente nei comuni videoclip musicali, riguarda la sincronizzazione video del movimento delle labbra di un personaggio con la fonte audio. In questo modo, sembra che il personaggio inquadrato stia cantando la canzone in sottofondo. Questa operazione tuttavia, non è particolarmente presente in tutti gli AMV, perlopiù quelli a carattere parodistico.
- Effetti Speciali: Alcuni creatori di AMV manipolano digitalmente le scene, includendo animazioni 2D e 3D. Tuttavia, essendo una pratica utilizzabile adeguatamente solo da pochi studi di produzione o singoli, è una tecnica dalla diffusione particolarmente limitata.

kQuasi tutti i generi musicali sono usati negli AMV. In particolare, molto spesso a fare da sottofondo sono canzoni
J-Pop (sopratutto le colonne sonore degli
anime),
heavy metal e
rock.
Ci sono diversi siti web grazie ai quali chiunque può sia vedere i lavori di diversi autori di AMV e inserire nei siti stessi i propri, in modo che altri possano downloadarli o vederli. Questi sono i principali siti di distribuzione degli AMV:
- Youtube: sito usato da milioni di utenti ma sinceramente come qualità è pessima.
- Daylimotion: anche questo è un sito usato da molti utenti e ha una qualità mediocre.
- Vsocial: sito usato da pochi utenti ma la qualità è ideale per un amv
e poi ce ne sono molti altri.

Spero di avervi spiegato che cosa siano gli amv, le tecniche che potete usare per realizzarli, quali sono i più famosi programmi di editing e dove poter condividere le proprio realizzazioni.
Prima di salutarvi vi voglio ricordare che fare amv è anchessa un' attività artistica-culturale come dipingere, disegnare, scolpire e non ve lo dovete mai scordare.
Spero che con questa spiegazione molti di voi diventino degli amv maker.